Chi è il General Counsel e di cosa si occupa

Il General Counsel è il responsabile delle questioni legali all'interno di un'azienda. Questo professionista fornisce consulenza strategica ai vertici aziendali, gestisce la conformità normativa e supervisiona tutte le attività legali dell'organizzazione.

Lavora a stretto contatto con i dipartimenti aziendali per minimizzare i rischi legali e promuovere la compliance. Inoltre, il General Counsel è spesso coinvolto in decisioni strategiche legate a fusioni, acquisizioni e altre operazioni straordinarie.

 

Competenze del General Counsel 

Per svolgere efficacemente il ruolo di General Counsel, sono richieste competenze specifiche, tra cui:

  • Conoscenza del diritto societario e commerciale: padronanza delle normative che regolano l'attività aziendale, inclusi contratti, M&A e proprietà intellettuale.

  • Analisi e ricerca giuridica: capacità di analizzare scenari complessi e fornire pareri strategici.

  • Consulenza strategica: abilità nel fornire supporto preventivo per mitigare i rischi legali.

  • Gestione dei procedimenti legali: esperienza nella gestione di controversie legali e nella rappresentanza dell'azienda in sede giudiziale.

  • Leadership e gestione del team: capacità di guidare un team legale interno, coordinandone le attività.

  • Soft skill: eccellenti doti comunicative e negoziali per interagire con stakeholder interni ed esterni.

 

Responsabilità del General Counsel 

Le principali responsabilità del General Counsel includono:

  • Consulenza preventiva: fornire pareri legali per garantire la conformità normativa e prevenire rischi legali.

  • Gestione delle crisi: assistere l'azienda nella gestione di situazioni critiche per minimizzare impatti reputazionali e finanziari.

  • Monitoraggio normativo: mantenere l'azienda aggiornata sulle evoluzioni legislative e normative.

  • Sviluppo di politiche di compliance: implementare politiche interne per prevenire violazioni legali.

  • Supervisione di investigazioni interne: gestire indagini su sospetti di irregolarità aziendali.

  • Relazioni esterne: rappresentare l'azienda presso autorità giudiziarie e regolatorie.

 

Formazione e requisiti per diventare General Counsel 

Diventare General Counsel richiede una formazione accademica solida e un'esperienza approfondita. I requisiti principali includono:

  • Laurea in Giurisprudenza: essenziale per acquisire le basi del diritto.

  • Specializzazioni e corsi avanzati: master in diritto societario o commerciale, M&A, o compliance sono altamente apprezzati.

  • Esperienza pratica: significativa esperienza in studi legali o dipartimenti legali aziendali.

  • Conoscenza delle lingue straniere: l'inglese è fondamentale per gestire questioni legali internazionali.

  • Certificazioni professionali: certificazioni in ambito Compliance o specializzazioni in ambito legale aumentano significativamente la competitività del profilo.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito finance, legal e administration per la tua organizzazione? Contattaci.

 

Opportunità di carriera per il General Counsel 

Il General Counsel può progredire verso ruoli di maggiore responsabilità, tra cui:

  • Chief Legal Officer (CLO): supervisione dell'intera funzione legale a livello globale.

  • Consulente legale indipendente: supporto strategico a diverse organizzazioni su base consulenziale.

  • Ruoli esecutivi: contributo a decisioni aziendali strategiche come membro del board.

Scopri anche


Internal Audit Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli

L’Internal Audit Manager valuta i processi aziendali per garantire controllo, conformità e gestione del rischio. Quali sono le sue principali competenze?

Responsabile Finanza e Amministrazione: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Responsabile Finanza e Amministrazione gestisce la contabilità, il bilancio e la tesoreria, garantendo sostenibilità finanziaria e conformità alla normativa aziendale. Quali sono le sue competenze principali?

Cash Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Cash Manager gestisce i flussi di cassa aziendali, garantendo liquidità, solvibilità e ottimizzando la gestione finanziaria. Quali sono le sue competenze principali?
Banking Operations Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Banking Operations Manager opera all'interno degli istituti finanziari ed è il responsabile della gestione, ottimizzazione e supervisione delle operazioni bancarie. Quali sono le sue competenze?
Responsabile Controllo di Gestione: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Responsabile Controllo di Gestione è una figura strategica all'interno delle aziende, che ha il compito di monitorare e analizzare le performance economiche e finanziarie dell’azienda. Quali sono le sue competenze?

Direttore Finanziario: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Direttore Finanziario è il professionista incaricato della gestione delle risorse economiche e finanziarie di un'azienda. Quali sono le sue competenze principali?