Chi è il Compliance Manager e di cosa si occupa

Il Compliance Manager è un esperto in materia di conformità normativa e regolamentare. Questo professionista ha il compito di assicurare che l’organizzazione rispetti leggi, regolamenti e codici di condotta applicabili al settore di riferimento.

In particolare, il Compliance Manager è solitamente coinvolto nell’implementazione di politiche aziendali e nella prevenzione dei rischi. Collabora con i vari dipartimenti aziendali per monitorare e migliorare i processi interni, garantendo una gestione conforme e trasparente delle attività aziendali.

 

Competenze del Compliance Manager

Generalmente, il Compliance Manager possiede un insieme di competenze tecniche e trasversali, tra le quali troviamo:

  • Conoscenza normativa: profonda preparazione in ambito legislativo, regolatorio e di compliance specifica per il settore aziendale in cui opera.

  • Analisi e gestione del rischio: capacità di identificare potenziali rischi di non conformità e proporre soluzioni preventive.

  • Competenze digitali: utilizzo di software di gestione della compliance per monitorare e automatizzare i controlli aziendali.

  • Capacità di audit: esperienza nell’effettuare controlli e revisioni interne per verificare il rispetto delle normative.

  • Soft skill: eccellenti capacità comunicative, doti di leadership e problem solving per coordinare team e relazionarsi con stakeholder interni ed esterni.

 

Responsabilità del Compliance Manager

Le principali responsabilità del Compliance Manager includono:

  • Implementazione delle politiche di conformità: sviluppare e aggiornare procedure e codici di condotta per garantire la conformità aziendale.

  • Monitoraggio normativo: mantenere l’azienda costantemente aggiornata sulle normative locali e internazionali applicabili.

  • Formazione del personale: organizzare programmi di training per sensibilizzare dipendenti e manager sulle best practice di compliance.

  • Gestione dei rischi: identificare e mitigare rischi di non conformità attraverso analisi periodiche e controlli interni.

  • Reportistica e audit: redigere report periodici e supportare le attività di audit interne ed esterne.

 

Formazione e requisiti per diventare Compliance Manager

Il percorso per diventare Compliance Manager richiede una preparazione accademica e professionale mirata. I principali requisiti includono:

  • Laurea in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche: fornisce una solida base per comprendere normative e processi aziendali.

  • Certificazioni professionali: titoli come Certified Compliance & Ethics Professional (CCEP) o International Compliance Association (ICA) sono altamente riconosciuti.

  • Esperienza professionale: aver maturato esperienze pregresse in ruoli come Compliance Officer, Auditor o Risk Specialist facilita l’accesso a posizioni manageriali.

  • Specializzazione post-laurea: master o corsi specifici in compliance, risk management o diritto aziendale rappresentano un valore aggiunto.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito finance, legal e administration per la tua organizzazione? Contattaci.

 

Opportunità di carriera per il Compliance Manager

Il Compliance Manager gode di ottime prospettive di crescita professionale all’interno di organizzazioni strutturate. Tra le principali opportunità di carriera troviamo:

  • Chief Compliance Officer (CCO): ruolo dirigenziale con responsabilità globale sulla conformità aziendale.

  • Consulente di Compliance: supporto esterno alle aziende per sviluppare programmi di conformità personalizzati.

Scopri anche


Restructuring Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Restructuring Manager gestisce processi di ristrutturazione finanziaria e operativa per aziende in crisi o in fase di rilancio. Quali competenze servono e quali sono le sue attività principali?
Responsabile della Pianificazione Finanziaria: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Responsabile della Pianificazione Finanziaria supporta la strategia aziendale attraverso budget, forecast e analisi. Quali sono le sue competenze e attività?
FinTech Developer: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il FinTech Developer sviluppa soluzioni digitali per il settore finanziario e bancario. Quali competenze possiede e quali sono le sue principali attività?
Legal Project Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Legal Project Manager coordina i progetti legali complessi, ottimizzando tempi, risorse e risultati. Quali sono le sue competenze principali?

Chief Investment Officer: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Chief Investment Officer guida la strategia d’investimento di un’azienda o fondo. Quali sono le sue competenze principali?
Chief Transformation Officer: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Chief Transformation Officer guida i processi di cambiamento strategico e organizzativo aziendale. Quali sono le sue competenze principali?